Miglioramento dei Prodotti
Manutenzione Predittiva
Sensorizzando opportunamente i propri prodotti e macchinari, e mandando i dati di utilizzo nel cloud, è possibile ottenere tantissime informazioni utili, tra cui quelle relative alla possibile rottura.
Attraverso la manutenzione predittiva, è possibile prevedere con una ragionevole precisione la rottura di un componente, intervenendo preventivamente ed evitando al cliente interventi in emergenza e fermi macchina, dando pertanto ai propri prodotti un enorme vantaggio competitivo.
Internet delle Cose
È possibile connettere e rendere intelligente qualsiasi tipo di prodotto (o quasi).
Le tecnologie ci permettono, infatti, di scegliere diversi tipi di connettività in base alle esigenze di utilizzo, e di integrare microprocessori ultra low size, ultra low power e ultra low cost.
Possiamo rendere Smart prodotti di categorie e settori merceologici diversi, ad esempio:
– Macchine da giardino (es. irrigatori, falciatrici, etc.);
– Settore medicale (es. macchinari per analisi, anche portatili, o per la conservazione dei farmaci);
– Elettrodomestici (aspirapolvere, macchine da caffè, cucine, etc.);
– Impianti casalinghi e industriali (es. sistemi di riscaldamento, di depurazione d’aria, etc.);
– Distributori automatici (bevande sfuse e in contenitore, cibi pronti o cotti al momento, etc.);
– Settore abbigliamento (wearing devices).
Business Intelligence
Attraverso la connettività è possibile ottenere dati importanti sull’utilizzo dei prodotti da parte dei propri clienti, sia sul singolo prodotto che in maniera aggregata per ottenere dati statistici sull’utilizzo.
I dati potranno essere analizzati, ad esempio, per abbattere i costi di sostituzione in garanzia per rotture da usi impropri, oppure per migliorare l’offerta commerciale in base al modo di utilizzo da parte dei clienti.
Smart Automation
Macchinari Custom
In un sistema di automazione può capitare che un processo sia rallentato per la mancanza di un macchinario specifico, che possa automatizzare o supportare una fase di lavorazione o di controllo da parte di un operatore.
Oggi i costi dell’hardware e l’evoluzione dei sistemi di progettazione fa sì che, in qualche caso, possa risultare conveniente inserire un macchinario completamente custom e progettato appositamente per quello scopo.
Integrazioni Smart
La flessibilità dei nostri prodotti e l’utilizzo di sistemi di comunicazione standard si presta ad integrazioni con sistemi di automazione preesistenti, siano essi basati su protocolli di nuova generazione che sui sistemi di comunicazione utilizzati dai PLC.
I nostri sistemi sono inoltre integrabili nella rete aziendale e con tutti i software preesistenti che rendano disponibile un’interfaccia di comunicazione e di interscambio dati.
Potenziamento delle Infrastrutture
Efficienza Energetica
I costi energetici possono essere abbattuti in maniera drastica se si riescono a identificare prontamente le criticità e gli sprechi.
Attraverso sistemi di intelligenza artificiale, è possibile analizzare a fondo i dati relativi al consumo di energia, confrontandoli con i dati di produzione (nel caso di macchinari) o con quelli relativi agli impianti (es. sistemi di riscaldamento/refrigerazione, ecc.), in maniera tale da poter capire a fondo i problemi energetici e di porre rimedio, creando un abbattimento dei costi e grandi benefici per l’ambiente.
Controllo Qualità
Attraverso sensori e telecamere è possibile automatizzare sistemi di misura e di controllo manuale, raggiungendo standard di qualità elevati grazie all’elevata precisione di questi sistemi, abbattendo i costi e migliorando gli standard di lavoro.
Logistica
È possibile tracciare i prodotti attraverso RFID di nuova generazione a basso costo, oppure sensorizzare la merce per tracciare e certificare le condizioni ambientali, anche in tempo reale, tramite sensori e rivelatori di posizione GPS.
I dati acquisiti potranno essere utilizzati per il controllo delle merci, l’attivazione di contratti Smart tra i fornitori e i clienti in base alle condizioni di trasporto o garantire la sicurezza e la certezza delle tempistiche di trasporto.
Smart Cities
Anche gli Enti pubblici possono beneficiare delle nuove tecnologie, per migliorare la vita dei propri cittadini. È possibile infatti monitorare e controllare il traffico tramite semafori intelligenti capaci di riconoscere il numero di auto in coda e autoadattare i tempi per smaltire al meglio gli ingorghi, oppure inserire cartelli intelligenti capaci di segnalare vie alternative in caso di blocchi stradali o traffico intenso.
Agricoltura
È possibile sia costruire macchinari o accessori custom per le culture di precisione, che sensorizzare campi, zone, specchi d’acqua, o geolocalizzare animali in caso di allevamenti con animali in stato semilibero.
I dati possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza e la qualità delle proprie coltivazioni.